L’ultrasonografia (US) è utile per il rilevamento visivo dei tessuti edematosi nella valutazione dell’ecogenicità subcutanea. Tuttavia, la visualizzazione dell’ecogenicità subcutanea viene interpretata diversamente tra gli operatori per via della valutazione soggettiva e della conoscenza individuale di ciascun operatore. Questo studio valuta in modo oggettivo l’edema agli arti inferiori con l’impiego della US con gel-pad includendo l’adipe per la normalizzazione dell’ecogenicità nel tessuto sottocutaneo. Al lavoro hanno partecipato cinque giovani adulti e quattro soggetti anziani affetti da edema degli arti inferiori. Nei giovani adulti sono state confrontate le misurazioni della US e della circonferenza dell’arto prima e dopo l’intervento di vibrazione per ridurre l’edema, mentre nei soggetti anziani è stato valutato l’edema prima di coricarsi e al risveglio. Nelle persone anziane le misurazioni sono state fatte in doppio da parte di tre operatori e di queste sono state valutate l’attendibilità, le differenze interrater e gli errori sistematici. Per la valutazione US, l’ecogenicità nel tessuto sottocutaneo è stata normalizzata a quella del gel-pad dividendo l’ecogenicità media del tessuto sottocutaneo con quella misurata per il gel-pad. Nei giovani adulti, l’ecogenicità sottocutanea normalizzata prima dell’intervento era significativamente più elevata di quella misurata dopo l’intervento. Nei soggetti anziani, l’ecogenicità indicante l’edema era significativamente più elevata di quella misurata dopo la riduzione dell’edema. L’edema è stato rilevato con tassi di accuratezza del 76.9% nei giovani adulti e del 75.0% nei soggetti anziani. Nel frattempo, la circonferenza limbica per rilevare l’edema è risultata utile nel 50.0% degli adulti sani e nell’87.8% dei soggetti anziani. La intra-attendibilità era eccellente (coefficiente di correlazione intraclasse > 0.9, p < 0.01), e l’inter-affidabilità buona (coefficiente di correlazione intraclasse > 0.7, p < 0.01) per l’ecogenicità sottocutanea normalizzata. Le differenze interrater e gli errori sistematici mostrati nel grafico Bland-Altman sono risultati trascurabili. L’ecogenicità sottocutanea normalizzata con il pad può valutare in modo oggettivo e sensibile l’edema degli arti inferiori con elevata attendibilità. Pertanto, questo metodo ha le potenzialità per diventare un nuovo gold standard per la valutazione oggettiva nella pratica clinica dell’edema degli arti inferiori.
Share
Related posts
Un nuovo mondo: la nuova normalità per la Medicina Generale dopo la pandemia da Covid-19
Posted by:
La telemedicina durante la pandemia da Covid-19: Vantaggi o criticità?
Posted by:
Biofilm di Candida: aggiornamento sui meccanismi di formazione e sui problemi terapeutici.
Posted by:
Un alterato stato nutrizionale riprogramma la risposta infiammatoria dell’ospite e la salute metabolica attraverso il microbiota intestinale.
Posted by:
Microbioma, permeabilità intestinale, e batteri tissutali nella malattia metabolica: responsabili o semplici osservatori?
Posted by:
Ritestare per l’RNA di SARS-CoV-2 i pazienti “guariti” da CODIV-19: Persistenza, problemi di campionatura, o reinfezione?
Posted by:
Tasso di mortalità da COVID-19 e tamponi eseguiti in Italia: una percezione fuorviante
Posted by:
La presenza di comorbidità aumenta il rischio nei pazienti con COVID-19: evidenze da una meta-analisi.
Posted by:
Patofisiologia clinica dell’oftalmopatia tiroidea: Il modello del cono
Posted by:
Il concetto di edema cronico—La risposta internazionale ad un problema di salute pubblica dimenticato: lo studio LIMPRINT
Posted by: