OBIETTIVO: È stato stabilito un programma di miglioramento qualitativo per la gestione delle infezioni alle vie urinarie nell’adulto per evitare l’uso eccessivo degli antibiotici e promuovere una prescrizione adeguata, associata ad un risparmio di costi e di tempo. METODI: La gestione è stata integrata in un approccio a tre step: diagnosi clinica, diagnosi batteriologica e decisione terapeutica. Per ciascuno step, le aree di miglioramento sono state prioritizzate e migliorate attraverso misure correttive e messaggi chiave, misurate tramite indicatori. Questo programma è stato applicato all’intero ospedale, che include un dipartimento di emergenza e unità ospedaliere (672 letti). RISULTATI: La diffusione di nuove raccomandazioni sulla diagnosi clinica ha aiutato a limitare l’uso dell’esame delle urine con strisce reattive (UDT) e ad identificare situazioni che richiedevano la prescrizione di un test citobatteriologico delle urine (UCBE) e un trattamento antibiotico, con riduzione del consumo annuale di UDT (34%) e UCBE (25%). L’implementazione di un nuovo sistema di campionamento per UCBE è stato associato ad un aumento del 21% delle analisi conclusive. Anche i risultati del test di suscettibilità antimicrobica sono stati ottimizzati. L’educazione sull’uso proprio degli antibiotici ha portato ad una riduzione del 5.0% del loro consumo complessivo. Soltanto 23 prescrizioni di antibiotici per le UTI hanno portato alla consulenza farmaceutica ai prescrittori nel 2014. CONCLUSIONI: Il programma è parte di una strategia di miglioramento della pratica clinica. L’integrazione della gestione delle infezioni delle vie urinarie in un processo globale ha aiutato a migliorare ogni step di gestione del paziente.
Share
Related posts
Un nuovo mondo: la nuova normalità per la Medicina Generale dopo la pandemia da Covid-19
Posted by:
La telemedicina durante la pandemia da Covid-19: Vantaggi o criticità?
Posted by:
Biofilm di Candida: aggiornamento sui meccanismi di formazione e sui problemi terapeutici.
Posted by:
Un alterato stato nutrizionale riprogramma la risposta infiammatoria dell’ospite e la salute metabolica attraverso il microbiota intestinale.
Posted by:
Microbioma, permeabilità intestinale, e batteri tissutali nella malattia metabolica: responsabili o semplici osservatori?
Posted by:
Ritestare per l’RNA di SARS-CoV-2 i pazienti “guariti” da CODIV-19: Persistenza, problemi di campionatura, o reinfezione?
Posted by:
Tasso di mortalità da COVID-19 e tamponi eseguiti in Italia: una percezione fuorviante
Posted by:
La presenza di comorbidità aumenta il rischio nei pazienti con COVID-19: evidenze da una meta-analisi.
Posted by:
Patofisiologia clinica dell’oftalmopatia tiroidea: Il modello del cono
Posted by:
Il concetto di edema cronico—La risposta internazionale ad un problema di salute pubblica dimenticato: lo studio LIMPRINT
Posted by: