La regione oculare è una struttura complessa che permette la visione e percezione cosciente della luce. È di origine ecto-mesodermica. Il colesterolo e gli acidi grassi polinsaturi sono coinvolti nella funzione delle cellule retiniche; tuttavia, l’ipercolesterolemia e il diabete compromettono tale funzione. Il danno retinico, la neovascolarizzazione e la cataratta sono le principali complicanze dell’accumulo di colesterolo. L’integrazione dietetica con prodotti ottenuti da piante selezionate può portare allo scavenging delle specie reattive dell’ossigeno, proteggendo in questo modo le regioni oculari dal danno dell’ipercolesterolemia. Questa revisione illustra gli effetti drammatici dell’aumento dei livelli di colesterolo sulle regioni oculari. L’effetto della Fitoterapia viene discusso in relazione alle diverse regioni oculari incluse retina, cornea e lenti.
Share
Related posts
Un nuovo mondo: la nuova normalità per la Medicina Generale dopo la pandemia da Covid-19
Posted by:
La telemedicina durante la pandemia da Covid-19: Vantaggi o criticità?
Posted by:
Biofilm di Candida: aggiornamento sui meccanismi di formazione e sui problemi terapeutici.
Posted by:
Un alterato stato nutrizionale riprogramma la risposta infiammatoria dell’ospite e la salute metabolica attraverso il microbiota intestinale.
Posted by:
Microbioma, permeabilità intestinale, e batteri tissutali nella malattia metabolica: responsabili o semplici osservatori?
Posted by:
Ritestare per l’RNA di SARS-CoV-2 i pazienti “guariti” da CODIV-19: Persistenza, problemi di campionatura, o reinfezione?
Posted by:
Tasso di mortalità da COVID-19 e tamponi eseguiti in Italia: una percezione fuorviante
Posted by:
La presenza di comorbidità aumenta il rischio nei pazienti con COVID-19: evidenze da una meta-analisi.
Posted by:
Patofisiologia clinica dell’oftalmopatia tiroidea: Il modello del cono
Posted by:
Il concetto di edema cronico—La risposta internazionale ad un problema di salute pubblica dimenticato: lo studio LIMPRINT
Posted by: