La stipsi cronica è un disturbo gastrointestinale prevalentemente funzionale accompagnato da disbiosi intestinale. Tuttavia, la relazione causale tra disbiosi e stipsi rimane poco conosciuta. Il trasportatore della serotonina (SERT) è una proteina di trasporto transmembrana per il reuptake dell’eccesso di 5-idrossitriptamina (5-HT) ed è coinvolta nella regolazione della motilità gastrointestinale. In questo studio, sono stati trapiantati i microbiota fecali ottenuti da pazienti con stipsi e da controlli sani in un modello di topi depleti con antibiotici. I topi riceventi microbiota fecale da pazienti con stipsi presentavano una ridotta peristalsi intestinale e parametri di defecazione anomali inclusa la frequenza di espulsione delle pellet, peso e contenuto in acqua delle feci. Il trapianto di microbiota fecale portava ad una up-regolazione significativa dell’espressione di SERT nel tessuto intestinale e ad una riduzione del contenuto di 5-HT che correlava negativamente con il tempo di transito gastrointestinale. Inoltre, in topi riceventi microbiota fecale da pazienti con stipsi si assisteva ad una up-regolazione del SERT nelle cellule Caco-2. Questo processo era accompagnato anche da una ridotta presenza di Clostridium, Lactobacillus, Desulfovibrio, e Methylobacterium e da un tendenziale aumento di Bacteroides e Akkermansia, che sono anche coinvolti nel danno della barriera intestinale dopo la FMT. Riassumendo, la disbiosi intestinale può portare ad una up-regolazione dell’espressione di SERT e contribuire allo sviluppo di stipsi cronica.
Share
Related posts
Un nuovo mondo: la nuova normalità per la Medicina Generale dopo la pandemia da Covid-19
Posted by:
La telemedicina durante la pandemia da Covid-19: Vantaggi o criticità?
Posted by:
Biofilm di Candida: aggiornamento sui meccanismi di formazione e sui problemi terapeutici.
Posted by:
Un alterato stato nutrizionale riprogramma la risposta infiammatoria dell’ospite e la salute metabolica attraverso il microbiota intestinale.
Posted by:
Microbioma, permeabilità intestinale, e batteri tissutali nella malattia metabolica: responsabili o semplici osservatori?
Posted by:
Ritestare per l’RNA di SARS-CoV-2 i pazienti “guariti” da CODIV-19: Persistenza, problemi di campionatura, o reinfezione?
Posted by:
Tasso di mortalità da COVID-19 e tamponi eseguiti in Italia: una percezione fuorviante
Posted by:
La presenza di comorbidità aumenta il rischio nei pazienti con COVID-19: evidenze da una meta-analisi.
Posted by:
Patofisiologia clinica dell’oftalmopatia tiroidea: Il modello del cono
Posted by:
Il concetto di edema cronico—La risposta internazionale ad un problema di salute pubblica dimenticato: lo studio LIMPRINT
Posted by: